La chiesa parrocchiale della SS. Annunziata di Quadrelle è parte della valle munianense e quando nel 1395 Mugnano diviene un feudo dell’abbazia di Montevergine anche Quadrelle, insieme ad altri diversi territori della valle, rientra nel feudo fino al 1511 quando la Commenda di Montevergine passa al Cardinale Ludovico D’Aragona, nipote di Ferdinando I, che vende la sua Commenda alla Casa dell’Annunziata di Napoli, pertanto diventa dipendenza dell’Ave Gratia Plena di Napoli. La chiesa di Quadrelle, sotto il governo dell’A.G.P. di Napoli acquista una certa autonomia tanto che il piccolo edificio sacro viene ampliati ed affiancato dall’attuale campanile. Un documento del 1629 attesta la richiesta dell’Università di Quadrelle di costituirsi di Parrocchia indipendente da Mugnano del Cardinale: da questo periodo inizia la storia religiosa di Quadrelle come chiesa autonoma e dotata di una propria giurisdizione. Intorno al 1650 alla dipendenza della chiesa parrocchiale nasce un’altra chiesa dedicata alla SS. Assunta con l’intento di radunare la popolazione per dar loro modo di pregare e di compiere opere di beneficenza.