Giardino Palazzo Pagano

Nel secolo XIV, sui ruderi della grancia, fu costruito un palazzo baronale. E’ in questa fase che nella storia di Quadrelle compaiono le prime famiglie nobili residenti.


Descrizione

Il Palazzo Pagano viene edificato sui ruderi della Grancia dei monaci di Montevergine. Secondo i documenti agli inizi del XVII secolo la famiglia Barile di Napoli, acquista a Quadrelle “una casa con giardino”, che può essere identificata proprio con l’antica sede di proprietà abbaziale. In seguito la proprietà passò a Don Paolo Braccio, Barone di Cutignano e nel 1743 a Don Francesco Emanuele Pinto, Principe di Ischitella. In realtà le origini del palazzo sarebbero antecedenti al 18 agosto 1742, e potrebbero risalire al 1613, quando il palazzo era di proprietà del giureconsulto Ovidio Barile. E’ grazie ai Barile e a tutte le altre famiglie baronali che li seguirono nella proprietà del palazzo fino a Don Francesco Emanuele Pinto, Principe di Ischitella, che l’iniziale orto monastico si trasforma in vero parco ameno con modifiche che non cessarono mai nel corso degli anni. A queste famiglie nobili si deve anche l’acqua pubblica; infatti lo stesso Principe di Ischitella, dovendo ampliare e ristrutturare il palazzo, chiedeva all’Universitas di Quadrelle di poter togliere l’acquedotto situato nel cellaio all’interno del palazzo ove attingevano i cittadini. Per tale motivo il 19 giugno 1746 era stipulata una convenzione in base alla quale, le sorgenti provenienti dai monti e utilizzate da sempre anche per le fontane del giardino, venivano concesse in uso alla popolazione attraverso una fontana da costruirsi dinanzi all’ingresso del palazzo nello spazio ceduto appositamente al Comune, di cui la demolizione del volume prospiciente la strada principale del vecchio borgo medioevale, con la creazione dell’odierna piazzetta G. B. Pagano. Sin dal 1600, l’antico possedimento ecclesiastico veniva, dunque, trasformato in residenza padronale legata alla conduzione dei fondi rustici e quindi il palazzo assunse già l’attuale conformazione architettonica, prima dell’ultima definitiva vendita da parte del Principe di Ischitella a Don Sebastiano Pagano, ed è a questa famiglia che appartengono ancora oggi il palazzo ed il giardino, che da questo momento è stato arricchito con maggior ornamenti e, da sito agricolo legato a necessità produttive, comincia ad assumere il carattere di luogo di ornamenti e di delizie che conserva tutt’ora. E’ probabile che la cessione dell’area per la costruzione della pubblica fontana abbia determinato la mutilazione del prospetto principale su Corso Umberto I, sostituito da un volume basso su cui si apre l’ampio portale di ingresso. L’edificio presenta un impianto planimetrico a corte quadrata che disimpegna gli ambienti di servizio a piano terra e gli ambienti residenziali al primo piano, serviti da due scale di cui una esterna; tale impianto è espressione tipica delle “tecniche seicentesche di costruzione volute dalla Casa dell’Annunziata di Napoli, che sono tra le più all’avanguardia per quei tempi”.

Dove si trova

Giardino Palazzo Pagano, Piazza Pagano 9, 83020 Quadrelle AV
Nessun Quartiere

Modalità di accesso

Il luogo è accessibile alle persone con disabilità, per maggiore informazioni sui costi rivolgersi all'InfoPoint Distretto 1

Ecco le modalità principali per raggiungere Quadrelle (AV):

In Auto:

  • Da Napoli: Prendere l'autostrada A16 Napoli-Canosa e uscire al casello di Baiano. Dopo l'uscita, immettersi sulla SS7 Bis e seguire le indicazioni per Sirignano-Quadrelle.
  • Da Avellino: Percorrere la SS7 in direzione di Quadrelle

In Treno:

  • Stazione di Nola: Situata a circa 10 km da Quadrelle.
  • Stazione di Avellino: Situata a circa 23 km da Quadrelle.

In Aereo:

  • Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino (NAP): Situato a circa 31 km da Quadrelle.

Contatti

InfoPoint Distretto 1

T: 081-8259320

T: 380-4309703

Pagina aggiornata il 11/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri